Perché dopo i 30 anni la produzione di collagene inizia a diminuire e cosa fare al riguardo
Il collagene è una proteina che rappresenta il principale mattone costitutivo della nostra pelle, dei capelli, delle unghie e delle articolazioni. Grazie ad esso, la pelle rimane elastica, compatta e giovane. Tuttavia, intorno ai 30 anni, accade qualcosa che spesso notiamo guardandoci allo specchio: la produzione di collagene diminuisce. Perché succede e cosa puoi fare a riguardo?

Perché il collagene diminuisce dopo i 30 anni?
Intorno ai trent’anni il nostro corpo inizia a cambiare naturalmente. Se da giovani produciamo collagene senza problemi, dopo i 25 anni la sua produzione diminuisce gradualmente – e dopo i 30 la perdita diventa più evidente.
Motivi principali:
- Invecchiamento naturale: le cellule responsabili della produzione di collagene lavorano più lentamente.
- Stile di vita: il fumo, l’esposizione frequente al sole, lo stress o la mancanza di sonno accelerano il processo.
- Carenza di nutrienti: gli amminoacidi e la vitamina C sono indispensabili per la produzione di collagene.
- Stress ossidativo: i radicali liberi danneggiano le fibre di collagene.
Il risultato è che la pelle perde gradualmente elasticità, compaiono le prime rughe e l’incarnato appare stanco.
Segni di carenza di collagene
Vuoi sapere se al tuo corpo manca il collagene? I segni tipici includono:
- rughette e pelle rilassata,
- secchezza cutanea,
- capelli più deboli e fragili,
- unghie che si sfaldano,
- dolori articolari o recupero più lento dopo lo sport.

Come favorire la produzione di collagene
La buona notizia è che non devi limitarti a osservare passivamente la perdita di collagene. Ci sono diversi modi per stimolarne la produzione e migliorare così l’aspetto della tua pelle.
1. Un’alimentazione ricca di proteine e di vitamina C
Il collagene si forma dagli amminoacidi (glicina, prolina, idrossiprolina), che si ottengono principalmente dalle proteine. La vitamina C svolge un ruolo fondamentale, poiché senza di essa l’organismo non è in grado di sintetizzare il collagene.
- Da inserire nella tua alimentazione: carne magra, pesce, uova, agrumi, peperoni, broccoli.
2. Integratori di collagene dopo i 30 anni
Se vuoi essere sicuro che il tuo corpo riceva abbastanza elementi costitutivi, scegli integratori di collagene. Il miglior collagene dopo i 30 anni è il collagene idrolizzato, che viene ben assorbito.
- Le forme più popolari di collagene sono: polvere di collagene, collagene liquido in fiale, capsule di collagene.
3. Vitamina C e collagene
Se assumi collagene, non dimenticare di abbinarlo alla vitamina C. Senza di essa, l’organismo non può sfruttare al massimo il collagene degli integratori. Ad esempio, il frutto tropicale Camu Camu, originario dell’Amazzonia, è un’eccellente fonte vegetale di vitamina C.
4. Procedure estetiche
Chi desidera un effetto più intenso può scegliere anche procedure che stimolano la produzione di collagene direttamente nella pelle:
- microneedling,
- trattamento laser,
- radiofrequenza.
5. Stile di vita
Non sottovalutare l’influenza dello stile di vita sui livelli di collagene nel tuo corpo. Cerca di ridurre il fumo, proteggi la pelle dalle radiazioni UV, dormi a sufficienza e concediti attività fisica regolare.

Collagene e invecchiamento della pelle
Il collagene è strettamente legato all’invecchiamento della pelle. Quando è presente a sufficienza, la pelle è compatta e luminosa. Quando manca, compaiono rughe, si perde volume e la pelle appare rilassata. Per questo è importante iniziare a integrare il collagene in tempo, prima che questi segni si manifestino. E non solo con la cosmetica, ma soprattutto dall’interno.
Siero al collagene vs integratori
Forse ti sei chiesto se basti usare un siero al collagene. Purtroppo, la molecola di collagene è troppo grande per penetrare negli strati più profondi della pelle. Un siero può idratare la pelle e darle un aspetto più elastico, ma per un vero effetto è necessario integrare il collagene dall’interno.
Quando iniziare a prendere il collagene?
Molte donne aspettano le prime rughe, ma la verità è che è meglio iniziare a prendere collagene già intorno ai 25–30 anni. In quel periodo il corpo lo produce ancora, ma meno rispetto a prima. Una prevenzione tempestiva ti aiuterà a ritardare i segni visibili dell’invecchiamento.
Riepilogo: cosa fare quando il collagene diminuisce dopo i 30 anni?
- Inserisci proteine di qualità e vitamina C nella tua alimentazione.
- Evita le abitudini che danneggiano il collagene (fumo, esposizione al sole senza protezione).
- Sostieni il tuo corpo con integratori di collagene di qualità.
- Combina il collagene con la vitamina C per un migliore assorbimento.
- Se vuoi un effetto più intenso, prendi in considerazione le procedure estetiche.
Un basso livello di collagene dopo i 30 non è motivo di paura – al contrario, se te ne prendi cura e lo integri regolarmente, puoi sostenere in modo significativo la bellezza e la vitalità della tua pelle.
👉 Consiglio finale: Su www.divique.com trovi integratori di collagene sviluppati appositamente per le donne che vogliono sostenere la loro bellezza e la loro salute in modo naturale.
